MEDICINA - ERBORISTERIA - PARIETARIA (Parietaria officinalis L.)

Pianta della famiglia delle Urticaceae, distribuita nell'Europa centrale e meridionale, in Asia occidentale, in Africa settentrionale.
In Italia è comune dal mare alle zone submontane, sia al Nord che al Sud; si trova soprattutto sulle rocce, su vecchi muri, lungo le siepi o al margine dei boschi.

GENERALITÀ
La parietaria è una pianta erbacea a rizoma perenne, con facilità di ramificazioni. Dal rizoma si originano infatti, nella stagione favorevole, numerosi fusti eretti, semplici o appena ramificati, completamente erbacei. Questi fusti possono essere talvolta anche sdraiati; diventano ascendenti soprattutto nella parte fertile della pianta. Raggiungono un'altezza di 50-70 cm, sono ricoperti da peli e assumono colorazione rosata.
Le foglie, tutte picciolate, hanno forma ovale o ellittica, si restringono a cuneo alla base e sono acuminate all'apice. Il margine fogliare è sempre intero. La superficie superiore e di colore verde scuro e lucente, mentre quell'inferiore è più chiara ed è ricoperta spesso da una fitta lanugine.
I fiori sono riuniti in infiorescenze glomerulari disposte all'ascella delle foglie e presentano un involucro diviso in quattro parti ovali.
Nell'infiorescenza si distinguono tre tipi di fiori: i maschili, i femminili e gli ermafroditi, composti cioè da una parte maschile e femminile nello stesso fiore.
I frutti sono degli acheni racchiusi dall'involucro del fiore, che si sviluppa durante la sua maturazione.
Per scopi terapeutici si utilizza la parte aerea della pianta raccolta prima della fioritura.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La parietaria era certamente nota agli antichi Greci e Romani, tanto da esser citata nei trattati di Dioscoride e di Plinio. Nel Medioevo non fu molto utilizzata se non dai medici arabi. A partire dal Rinascimento venne impiegata soprattutto come vulneraria e cicatrizzante.
Oggi si riconoscono alla parietaria proprietà diuretiche emollienti, addolcenti e rinfrescanti.
Si utilizza questa pianta in infusione nelle malattie delle vie urinarie con infiammazione e in tutti i casi dove è necessario aumentare la secrezione urinaria: nefriti, disuria, calcolosi, idropisia, affezioni febbrili e infiammatorie in generale.
Esternamente viene utilizzata in cataplasmi sulle emorroidi, nonché per la cicatrizzazione di piaghe e di ferite.
I principi attivi della parietaria sono: mucillagini, principi amari, sostanze organiche contenenti zuccheri.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza il succo delle foglie fresche. L'infuso e la tintura alcoolica.
Il succo ottenuto per spremitura delle foglie si prende a cucchiai: 2-6 al giorno, per stimolare la diuresi e l'eliminazione dei catarri bronchiali.
L'infuso si prepara con 30 g di foglie secche per litro di acqua bollente. Si lascia macerare per 5-10 minuti, poi si filtra per tela. L'infuso così preparato va preso nella dose di 1-2 tazze al giorno.
La tintura alcoolica viene preparata con 150-200 g di pianta secca per litro di alcool a bassa gradazione (20-30°). Si lascia a macero per una settimana, si filtra per tela, si lascia riposare per 10-15 giorni. Va presa a cucchiaini, secondo le necessità.
Le preparazioni per uso interno hanno proprietà diuretiche, sudorifere, depurative, espettoranti.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 50-60 g per litro di acqua.
Si lascia bollire per 10-15 minuti, si filtra per tela. Il decotto così preparato serve per fare lavaggi o per la preparazione di compresse che vanno applicate sulle epidermidi infiammate o sulle mucose arrossate. Il decotto per uso esterno lenisce il dolore e l'infiammazione nelle scottature.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La parte aerea della pianta va raccolta prima dell'inizio della fioritura, nei mesi da maggio a luglio, recidendo la pianta con un coltello a 5-10 cm dalla base.
I fusti, raccolti in mazzi, vengono essiccati appendendoli a un filo teso, all'ombra, in locale ben aerato. Si conservano in sacchetti di carta o di tela.
La coltivazione della parietaria non si rende mai necessaria, essendo la pianta comune ovunque.
Altre specie dello stesso genere presentano identiche proprietà: ricordiamo la Parietaria judaica L. e la Parietaria lusitanica L.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close